Che si tratti di un design, di un sito web, di un poster, di un logo, di un packaging o di un’applicazione mobile, il mockup è una vera risorsa per presentare il vostro progetto al cliente. Fornisce una visione d’insieme del vostro progetto. In generale, i mockup scaricabili da Internet sono spesso utilizzabili con software come Photoshop o Illustrator. Ma se volete sapere come creare un mockup di un logo o di un packaging, questo articolo serve da guida.
Che cos’è un mockup?
Un mockup o mock-up è un file di immagine modificabile utilizzato per designare un mock-up sul quale è possibile modificare (aggiungere o rimuovere) alcuni elementi di contenuto, come : un’immagine, un video, ecc.
In linea di principio, il mock-up è relativamente molto semplice e permette al contenuto di risaltare. Non è la versione finale di un visual, ma piuttosto una bozza. Il mockup viene utilizzato in molti modi : per la progettazione di siti web, biglietti da visita, volantini, ecc.
Lo scopo di un mockup è quello di trasmettere un messaggio in modo originale con un mezzo di comunicazione più visionario e di design.
Perché utilizzare un mockup di un logo o di una confezione?
L’uso dei mockup non serve solo a comunicare bene, ma anche a soddisfare i clienti. In quanto tali, gli aiuti visivi sono efficaci quanto i contenuti. E questo è sempre vero, sia che si tratti di un mezzo di comunicazione digitale sia che si tratti di un mezzo fisico.
Quando si tratta di progettare il design di un sito web o di un’applicazione mobile, in altre parole di uno strumento digitale, il mockup è un approccio essenziale che consente :
- Dare ai clienti un’anteprima dell’interfaccia
- Controllare l’aspetto generale della visualizzazione (posizionamento e dimensioni degli elementi, impossibilità tecniche…)
- Gestire il posizionamento di ogni elemento per migliorare l’interfaccia
- Valutare meglio l’intelligenza di un’interfaccia, il che aiuta anche a stimare meglio i tempi di progettazione
- Modificare facilmente l’interfaccia prima che gli sviluppatori ci lavorino. In termini di velocità, è sempre meglio apportare modifiche a monte piuttosto che durante l’integrazione o lo sviluppo
.
.
Quali sono gli strumenti più diffusi per la creazione di un logo o di un mockup di packaging?
Creare mockup di logo e packaging è fondamentale per presentare visivamente i concetti di design in modo realistico e professionale. Ecco alcuni degli strumenti più utilizzati dai designer per questo compito.
Adobe Photoshop
Adobe Photoshop è ampiamente preferito per la sua flessibilità e le sue funzioni avanzate. I designer utilizzano le sue capacità di fotoritocco e di creazione di livelli per integrare loghi e disegni su confezioni realistiche. Le opzioni di messa in scena e gli effetti di luce consentono di ottenere rendering finali di grande effetto.
Adobe Illustrator
Adobe Illustrator è ideale per la creazione di mockup di logo vettoriali, in quanto offre precisione e scalabilità perfette. I designer utilizzano i suoi strumenti di disegno e manipolazione delle forme per creare mockup di logo precisi su una varietà di supporti.
Mockup World
Mockup World è una risorsa online che offre una vasta collezione di mockup gratuiti e a pagamento per vari tipi di prodotti e supporti. I designer possono facilmente scaricare e personalizzare questi mockup per mostrare i loro loghi e design su prodotti reali.
Canva
Canva è uno strumento di facile utilizzo per la creazione di progetti, compresi i mockup di loghi e confezioni. Grazie ai suoi modelli pronti all’uso e ai semplici strumenti di personalizzazione, i designer possono assemblare rapidamente presentazioni visive attraenti.
Sketch
Sketch è apprezzato per la sua facilità d’uso e per la sua attenzione all’interfaccia e all’esperienza dell’utente. Sebbene sia utilizzato principalmente per la progettazione di interfacce, viene anche usato per creare mockup di loghi e packaging grazie ai suoi plugin e alle sue funzioni di collaborazione.
Utilizzando questi strumenti, i designer possono presentare efficacemente le loro creazioni in modo professionale, aiutando a visualizzare e convalidare le loro idee di design con i clienti e il pubblico di destinazione.
Quali sono le fasi della creazione di un logo o di un mockup di packaging?
Creare un logo o un packaging mockup è essenziale per visualizzare e presentare le vostre creazioni in modo professionale. Che sia per i clienti o per il vostro portfolio, un mockup ben fatto può dare vita alle vostre idee di design. Seguite questa guida dettagliata per scoprire i passaggi semplici ed efficaci per creare mockup attraenti e realistici.
Fase 1: Preparazione degli elementi di design
Prima di iniziare a creare il mockup, assicuratevi di avere tutti gli elementi di design necessari. Questi includono il logo o l’illustrazione del packaging, i colori e i caratteri utilizzati. Questi elementi devono essere pronti per essere integrati nel mockup.
Fase 2: Scegliere il giusto strumento
Selezionate lo strumento di creazione del mockup più adatto alle vostre esigenze. Photoshop è spesso preferito per la sua flessibilità e le opzioni avanzate di manipolazione delle immagini. È anche possibile utilizzare strumenti online o software specializzati come Adobe Illustrator per i disegni vettoriali.
Fase 3: Creare lo sfondo o l’ambiente
Iniziare a creare lo sfondo o l’ambiente su cui verrà posizionato il logo o il packaging. Scegliete uno sfondo neutro o contestuale che valorizzi il vostro design senza sovrastarlo. Utilizzate livelli separati per una maggiore flessibilità nella regolazione del posizionamento.
Fase 4: Integrazione del design principale
Importate il logo o il design del packaging nel mockup. Utilizzate gli strumenti di trasformazione e ridimensionamento per regolare le dimensioni e la posizione del disegno in base alle vostre preferenze. Assicuratevi di allineare correttamente il design con l’ambiente creato per ottenere una resa realistica.
Fase 5: Aggiungere dettagli e realismo
Per rendere il mockup più realistico, aggiungete dettagli come ombre, riflessi e texture. Utilizzate i livelli di ombreggiatura per creare ombre naturali che simulino l’illuminazione ambientale. I riflessi possono essere aggiunti per imitare superfici lucide come il vetro o il metallo.
Fase 6: revisione e aggiustamenti finali
Rivedete il vostro mockup per assicurarvi che tutti gli elementi siano integrati correttamente e che il design sia presentato in modo professionale. Apportate le modifiche necessarie ai colori, alle ombre o al layout del design per ottenere il risultato desiderato.
Fase 7: Esportazione e condivisione
Una volta soddisfatti del mockup finito, esportatelo nel formato appropriato (per esempio, PNG o JPEG ad alta risoluzione). Assicuratevi di conservare una versione modificabile del mockup nel caso in cui siano necessari ulteriori aggiustamenti. Condividete il mockup con i vostri clienti o includetelo nel vostro portfolio per mostrare le vostre capacità di progettazione.
Conclusione
Seguendo questi semplici ma strategici passaggi, potrete creare mockup di loghi o confezioni che impressioneranno per il loro realismo e la loro professionalità. L’utilizzo degli strumenti giusti e la padronanza delle tecniche di progettazione vi consentiranno di mostrare le vostre creazioni in modo efficace ed estetico. Non abbiate paura di sperimentare diversi stili e configurazioni. Questo vi permetterà di trovare il mockup che si adatta perfettamente alle vostre esigenze e a quelle dei vostri clienti.
Tuttavia, per creare un logo o un mockup di packaging, software come Photoshop o Illustrator sono classificati tra i migliori, dato che questi programmi sono dedicati ai professionisti. Ma per avere un logo o un packaging mockup di qualità, rivolgetevi a un esperto di design grafico.
Vous avez aimé cet article ? Aidez-nous en mettant 5 étoiles !
Your page rank: